domenica 30 gennaio 2011

"Ci siamo ritrovati" - Apertura Sede Circolo di Palazzolo Acreide - 29 gennaio 2011

Ci siamo ritrovati”, così Nichi Vendola cominciava il suo discorso conclusivo che “riapriva la partita” al Congresso Nazionale di Sinistra Ecologia Libertà di Firenze, lo scorso ottobre.
E ci siamo ritrovati anche noi. Finalmente il circolo SEL di Palazzolo Acreide può contare su una sua sede, da utilizzare il più possibile come centro di discussione, di confronto e di approfondimento, in modo continuativo, su ogni tema di interesse pubblico, amministrativo, provinciale, regionale e nazionale.
Un luogo d’incontro in cui troveranno spazio le varie realtà interne a questo partito, il gruppo giovanile e il gruppo donne, in fase di costituzione, e le altre aree tematiche che si creeranno strada facendo.
Una strada lunga e complessa, di certo non facilitata dall’assenza di rappresentanti del partito e di tutto il centrosinistra negli organi amministrativi della città, in cui non esiste nemmeno un’opposizione. Questo rende obbligatorio il monitoraggio costante dell’attività amministrativa, su cui spesso la stessa cittadinanza non è adeguatamente informata e coinvolta.
Il circolo di Palazzolo oggi può contare sulla presenza di oltre 50 iscritti, di cui più del 40%% sono giovani al di sotto dei 30 anni.
Giovani che avranno la responsabilità di farsi portatori di nuove idee e di nuovi approcci ai problemi e alle varie tematiche della propria comunità, in una società in cui il giovane è considerato come “l’ultima ruota del carro”, con una visibilità “di facciata”, su cui si decide ma che non può (e a volte non vuole) mai decidere.
A loro, più che ad altri, spetterà il compito di rendere viva la sede, allestendola, abbellendola e utilizzandola frequentemente nelle iniziative che riterranno degne di essere realizzate.
Solo attraverso un coinvolgimento vero e non strumentale delle nuove generazioni, si può pensare ad un reale ricambio dell’intera classe politica, oltre che, in primis, nel Coordinamento Comunale del circolo, attualmente già composto in gran parte da giovani e giovanissimi.
L’incontro di apertura ha giovato anche del racconto delle esperienze di due dei partecipanti al Congresso di Firenze, dell’entusiasmo, del coinvolgimento e della ventata di reale novità che l’evento ha portato a chi ha avuto la fortuna di prendervi parte.

Fabio Fancello
Coordinamento Comunale SEL